• Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel
  • Cooperativa Montagne del Mare - centrale idroelettrica Enel

Centrale idroelettrica ENEL

Il Centro informazioni Enel Green Power, situato presso la centrale idroelettrica "L. Einaudi" di Entracque è aperto ai visitatori, alle scuole e a chiunque sia curioso di scoprire tutti i segreti delle dighe della Valle Gesso e il funzionamento della più grande centrale idroelettrica a pompaggio d'Italia. All’interno della struttura i visitatori possono trovare materiale informativo sull'area protetta e sulla centrale, pannelli esplicativi, plastici e video che permettono di comprendere in modo facile e divertente il funzionamento della centrale.

Dal Centro informazioni partono le visite guidate (su prenotazione) alla Centrale Enel Green Power "Einaudi" realizzata all'interno di un'enorme caverna scavata nella roccia del Monte Ray e al quale si accede con un trenino elettrico, mentre nei locali al piano superiore del Centro informazioni è allestita la mostra permanente "Ultimi ghiacci: cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo".

Strada Provinciale per San Giacomo di Entracque, 9 12010 – Entracque (CN)

La centrale

Cooperativa Montagne del Mare - Centrale Idroelettrica Enele

La centrale di Entracque, intitolata all’ex presidente della Repubblica Luigi Einaudi, si trova nell’omonimo Comune in provincia di Cuneo ed è il più grande impianto idroelettrico d’Italia, nonché uno dei più potenti d’Europa. Per costruire l’impianto, le gallerie, i pozzi, e le altre strutture sono stati scavati più di 1.300.000 metri cubi di terra e roccia e per imbrigliare le forze dell’acqua sono stati utilizzati 750.000 metri cubi di calcestruzzo (360.000 sono solo per il Chiotas).

Centro informazioni

Cooperativa Montagne del Mare - Centrale Idroelettrica Enele

Il centro informazioni è da anni un polo di educazione didattica e formazione ambientale che, grazie alla preziosa collaborazione tra Enel Green Power e l’Ente Gestione Alpi Marittime, oltre alla visita su prenotazione della centrale permette di provare esperienze con laboratori legati all’educazione ambientale, alle energie rinnovabili, alla sostenibilità e all’economia circolare.

Una stazione di ricarica per e-bikè è qui disponibile gratuitamente per tutti coloro che vogliono raggiungere la centrale in sella a una bici elettrica, segno di un ulteriore passo verso un turismo sempre più sostenibile per il territorio. Il nuovo spazio per laboratori didattici rende ancora più completo e attrattivo il centro visita dell’Enel, e manifesta la volontà di Enel di avere un ruolo attivo nello sviluppo della Valle Gesso, in stretta collaborazione con il Parco, il Comune di Entracque e la cooperativa.

All'interno dei locali del centro i visitatori avranno anche modo di poter approfondire la visita attraverso "Ultimi Ghiacci: cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo", un'esposizione dedicata alla crisi climatica con particolare riferimento al territorio locale.

Informazioni utili

Si informa che nei locali vi è presenza di gas Radon e per tale motivo sarà consegnata un'informativa ai visitatori che dovranno firmarla per presa visione.

La visita non è consentita alle donne in gravidanza e ai portatori di pacemaker.

L'accesso alla Centrale è consentita ai portatori di handicap dotati di ausilio mobile ripiegabile.

Tariffe

Accesso privati

Ingresso (a partire dai 3 anni): 5€ a persona

Al di sotto di 3 anni: gratuito

La tariffa d'ingresso comprende la visita dei locali macchine della Centrale (circa 30 minuti).

Accesso scuole

Ingresso: 2€ a persona, con un minimo di € 50 se i gruppi sono inferiori a 25 ragazzi.

La tariffa d'ingresso comprende la visita dei locali macchine della Centrale (circa 30 minuti).

Periodi di apertura

Visite alla Centrale Enel Green Power "Einaudi" (solo su prenotazione)

DICEMBRE 2024

Solo il sabato e nelle date 23/24/26/27/28/29/30/31 (chiuso il giorno di Natale) - Orari: 9:00 e 14:00


2025
GENNAIO

Fino al 6 tutti i giorni, dal 7 solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

FEBBRAIO

Solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

MARZO

Dall'1 al 4 tutti i giorni, dal 5 solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

APRILE

Il Sabato e nelle date del 18/19/21/22/23/24/25/26/27 (chiuso il giorno di Pasqua) - Orari: 9:00 e 14:00

MAGGIO

Dall'1 al 4 tutti i giorni, dal 5 solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

GIUGNO

Nelle date dell'1 e 2, Sabato 7 e dal 14 dal Martedì alla Domenica (chiuso il Lunedì) - Orari: 9:00 e 14:00

LUGLIO

Dal Martedì alla Domenica (chiuso il Lunedì) - Orari: 9:00 e 14:00

AGOSTO

Dal Martedì alla Domenica (chiuso il Lunedì) - Orari: 9:00 e 14:00

SETTEMBRE

Fino al 7 dal Martedì alla Momenica (chiuso il Lunedì), dall'8 solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

OTTOBRE

Solo il Sabato - Orari: 9:00 e 14:00

Centro informazioni Luigi Einaudi e mostra Ultimi ghiacci

DICEMBRE 2024

Solo il sabato e nelle date 23/24/26/27/28/29/30/31 (chiuso il giorno di Natale) - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00


2025
GENNAIO

Solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

FEBBRAIO

Solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

MARZO

Dall'1 al 4 tutti i giorni, dal 5 solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

APRILE

Il Sabato e nelle date del 18/19/21/22/23/24/25/26/27 (chiuso il giorno di Pasqua) - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

MAGGIO

Dall'1 al 4 tutti i giorni, dal 5 solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

GIUGNO

Nelle date dell'1 e 2, Sabato 7 e dal 14 dal Martedì alla Domenica - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

LUGLIO

Dal Martedì alla Domenica (chiuso il Lunedì) - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

AGOSTO

Dal Martedì alla Domenica (chiuso il Lunedì) - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

SETTEMBRE

Fino al 7 dal Martedì alla Momenica (chiuso il Lunedì), dall'8 solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

OTTOBRE

Solo il Sabato - Orari: 10.30-13:00 e 15.30-17:00

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti tale utilizzo in conformità con la Cookie Policy.

Approfondisci
Ho capito