• Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri
  • Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri

Parco Archeologico Valdieri

Il sito archeologico, preso in gestione dalla nostra cooperativa nel 2021, viene scoperto nel 1993 in seguito ai lavori di allargamento della strada di Via della Guardia di Frontiera che portano alla luce una necropoli protostorica. Questa zona diventa un’area archeologica visitabile nel 2008, mentre nel 2013 viene realizzato il parco come lo conosciamo oggi.

Il Parco archeologico è composto da due aree principali di interesse, ovvero la Necropoli e il Museo. La prima area comprende i resti delle strutture murarie di una necropoli realizzata a cavallo tra l’età del Bronzo e del Ferro, e la riproduzione di una capanna protostorica che costituisce il sito archeologico vero e proprio, mentre nello spazio museale poco distante si possono trovare reperti, approfondimenti ed illustrazioni a scopo divulgativo e didattico.

La struttura generale può essere descritta come un insieme integrato di beni archeologici, elementi naturali e accurate ricostruzioni ambientali che ha lo scopo di conservare e far conoscere il nostro patrimonio storico e preistorico al grande pubblico, calando il visitatore in momenti di vita quotidiana di culture e stili di vita oramai scomparsi e molto lontani da noi.

Necropoli

Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri

La Necropoli è posta sul ciglio di un’ampia ed antica superficie terrazzata, situata a nord-est di Valdieri presso via Guardia della Frontiera, caratterizzata da una struttura rettangolare allungata di cui restano murature di circa 90 cm di spessore, realizzate con materiale locale e costruite a secco.
A questi ritrovamenti si affiancano una serie di ricostruzioni storiche fedeli composte da una capanna e spazi dedicati a specifiche attività, realizzate con finalità didattiche ed informative.
Del complesso fanno parte anche 8 capanne in legno destinate all’accoglienza e al pernottamento, per immergersi nella natura e nella storia.

Via Guardia alla Frontiera, 12010 Valdieri CN

Museo

Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri

Lo spazio museale è allestito nel Museo della Resistenza e del Territorio di Valdieri presente all’interno di Casa Lovera, uno degli edifici storici di Valdieri appartenuto a un'antica famiglia nobiliare valdierese e che si affaccia sulla principale piazza del paese, poco distante dal sito della necropoli.

Qui all'interno di una mostra curata dalla Soprintendenza archeologica Belle Arti e paesaggio per le provincie di Alessandria, Asti e Cuneo e dal titolo “Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3.000 anni fa” si possono trovare ulteriori informazioni sul sito archeologico, ricostruzioni e reperti storici rinvenuti sia nella necropoli che in altre località della Valle Gesso come Desertetto, Terme di Valdieri, Roaschia, Entracque e Roccavione.

Piazza della Resistenza 28 - Valdieri (CN)

Riserva naturale delle Grotte del Bandito

Cooperativa Montagne del Mare - Parco Archeologico Valdieri

La riserva naturale delle Grotte del Bandito è un sito d’importanza naturalistica e di interesse archeologico e paleontologico gestita dalle Aree Protette Alpi Marittime che si trova a circa 4 km dal Parco Archeologico, precisamente nel Comune di Roaschia in prossimità del torrente Gesso.

Roaschia - CN
Approfondisci

Cosa fare

All'interno delle aree del Parco Archeologico vengono costantemente organizzate attività di diverso tipo a scopo didattico ed informativo con l'obiettivo di far conoscere meglio le nozioni e l'importanza di questo ritrovamento storico. A queste si aggiungono un punto ristoro e bookshop fornito di servizi igienici, un’area provvista di tavoli e barbecue oltre ad una zona preposta al pernottamento grazie alla presenza di aree tende per il campeggio e 8 casette da due posti letto.
Intorno all'area vi sono inoltre diversi sentieri che passano attraverso il Parco, facili e percorribili in giornata.

Visite Guidate

Comprendono la Necropoli, la ricostruzione di una capanna protostorica e il museo presente nel centro di Valdieri. Nella capanna sono presenti riproduzioni di oggetti di vita quotidiana dell’antichità, mentre nel museo sono conservati i reperti rinvenuti nel sito archeologico e in altre zone circostanti della Valle Gesso della stessa epoca.

Durata: un’ora e mezza - Costo: 5€ a persona

Attività didattiche

Ogni giorno al Parco Archeologico puoi trovare qualcosa di diverso da effettuare legato al suo contesto storico e al lavoro dell’archeologo

Durata: una/due ore a seconda dell'attività - Costo: 8€ a partecipante

Età consigliata: dai 4 agli 11 anni (i bambini sotto ai 6 anni non pagano ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da almeno un genitore).

I partecipanti riprodurranno dei vasetti o altri oggetti in argilla mediante l’utilizzo di materiale modellante: dopo una breve spiegazione sulla ceramica e le tecniche per la sua manifattura, ai partecipanti verrà fornito il materiale necessario e saranno liberi di creare riproduzioni di vasi, altri oggetti storici oppure di crearne di originali, infine potranno decorarli colorandoli imitando motivi e disegni realmente esistiti o inventandone a loro piacimento. Una volta conclusa l’attività, ci sarà la possibilità per i ragazzi di portarsi a casa l’opera da loro creata.

Passione ceramica!

Età consigliata: dai 4 agli 11 anni (i bambini sotto ai 6 anni non pagano ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da almeno un genitore).

Dopo una breve spiegazione su quali colori si potevano ottenere nell’antichità e come, i partecipanti potranno riprodurre disegni dell’età del Bronzo/Ferro sia sulla propria pelle, usando della polvere d’ocra mescolata con acqua, sia su delle pezzuole di tessuto, usando non solo pennelli ma anche riproduzioni di timbri e pintadere antiche. Una volta conclusa l’attività, ci sarà la possibilità per i ragazzi di portarsi a casa l’opera da loro creata.

Coloriamo la storia!

Età consigliata: dai 4 agli 11 anni (i bambini sotto ai 6 anni non pagano ma devono essere obbligatoriamente accompagnati da almeno un genitore).

Ai partecipanti saranno fornite riproduzioni di macine dell’età del Bronzo/Ferro e sementa di vario genere, si spiegherà come si svolge la tecnica di macinatura e sotto la supervisione degli organizzatori potranno macinare i semi creando della farina che sarà poi raccolta. Una volta conclusa l’attività, ci sarà la possibilità per i ragazzi di portarsi a casa la farina così creata.

Tutti a macinare!

Età consigliata: dagli 8 ai 13 anni

Per i partecipanti all’inizio è prevista una spiegazione riguardante questo mestiere, compresa di esposizione degli oggetti e degli utensili usati in questo lavoro, in seguito avrà luogo uno scavo simulato, dove i partecipanti dovranno usare gli strumenti forniti per scavare seguendo le modalità e il procedimento di un archeologo, dovranno capire cosa sono le riproduzioni dei reperti ritrovati e descriverli in una scheda che gli sarà fornita.

Voglio fare l’archeologo!

Età consigliata: dagli 8 ai 13 anni

I partecipanti dovranno cercare di ricostruire dei vasetti partendo da dei frammenti di ceramica, facendo attenzione a distinguere quali pezzi combaciano e a riconoscere quali appartengono allo stesso manufatto osservando decorazione, forma e dettagli, il tutto mentre sarà loro spiegato quali informazioni forniscono i reperti in ceramica agli archeologi ed a quale epoca e cultura appartengono i frammenti che maneggeranno.

Fino all’ultimo frammento!

Età consigliata: dai 6 agli 11 anni

I partecipanti dovranno trovare un tesoro misterioso interpretando degli indizi nascosti tutto intorno all’area del Parco seguiti da un operatore: ogni indizio porterà al successivo in una diversa zona dell’area, alcuni conterranno indovinelli o codici da decifrare, mentre altri richiederanno di superare delle prove.

Caccia al tesoro!
Picnic

Per accedere ai tavoli e ai barbecue bisogna pagare l’ingresso al punto ristoro

Tariffa intera: 2,50€ a persona
Tariffa ridotto: minori 14 Anni, over 70 e famiglie composte da minimo 5 componenti

Pernottamento

10 piazzole per tende fino a 4 posti con utilizzo di un tavolo e di un barbecue compreso nel prezzo.
Tariffa: 7€ per una persona con la tenda e 2,50€ per ogni accompagnatore

8 casette da due posti letto ciascuno con colazione e utilizzo di un tavolo e di un barbecue compresi nel prezzo.
Tariffa: 55€ a casetta per una notte, si può aggiungere un terzo letto per bambini/ragazzini fino ai 14 anni con un sovrapprezzo di 15€

N.B. dal 1 Giugno 2025 entrata in vigore la tassa di soggiorno nel comune di Valdieri

A chi pernotterà presso il Parco Archeologico di Valdieri

verrà richiesto di corrispondere€ 0,30/persona/notte. La cifra dovrà essere corrisposta in contanti sul posto al momento della registrazione.

Periodi di apertura

Orario invernale: apertura su prenotazione

Orario estivo: da metà Giugno a metà Settembre tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti tale utilizzo in conformità con la Cookie Policy.

Approfondisci
Ho capito