• Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita
  • Cooperativa Montagne del Mare - visita

I CENTRI VISITA

La nostra cooperativa è attiva nella gestione di molteplici centri visita presenti in varie aree della Valle Gesso, cosa che ci permette di offrire al visitatore informazioni interessanti e di molteplice natura. È infatti possibile approfondire aspetti legati alla vita del lupo, conoscere la ricca biodiversità presenti nelle Alpi Marittime, scoprire frammenti di storia nella Necropoli di Valdieri, oppure capire come funziona la produzione di energia elettrica nella Centrale idroelettrica Enel Luigi Enaudi.

Centro Uomini e Lupi

Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita
Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita

Il Centro si compone di due sezioni complementari, ovvero il Centro Visita e l'Area Faunistica.

Il Centro visita, in Entracque paese, propone un percorso di scoperta, dedicato al mito del lupo.

All'interno dell'Area faunistica in località Casermette, un percorso multimediale introduce in modo appassionante alla biologia del lupo.

Un ampio recinto ospita alcuni animali non più in grado di vivere in natura, che è possibile osservare dalle torrette d'avvistamento.

Approfondisci

Centrale idroelettrica ENEL

Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita

La centrale di Entracque, intitolata all’ex presidente della Repubblica Luigi Einaudi, si trova nell’omonimo Comune in provincia di Cuneo ed è il più grande impianto idroelettrico d’Italia, nonché uno dei più potenti d’Europa.

Visitabile attraverso visite guidate della durata di un'ora e mezza, filmati storici, e l'accesso, attraverso un trenino elettrico, all'interno della galleria dove si sviluppa la sala macchine di questo impianto.

La centrale, accumulando energia quando l’acqua risale e rilasciandola quando scende, funziona come una gigantesca batteria, contribuendo a rendere stabile la rete e consentendo un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili non programmabili, come quella del sole e del vento.

Approfondisci

Parco Archeologico Valdieri

Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita
Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita

La Necropoli protostorica di Valdieri, scoperta alla fine del XIX secolo, è un sito archeologico che comprende oltre 70 tombe a fossa e a sarcofago risalenti all'età del Bronzo e alla prima età del Ferro, con reperti come armi, gioielli e ceramiche. Questi elementi suggeriscono che la necropoli era un centro di produzione e commercio regionale.

I primi scavi sono iniziati nel 1901 e il sito è aperto al pubblico sotto la nostra gestione, insieme al museo archeologico di Valdieri, che conserva una vasta collezione di reperti.

Approfondisci

Giardino Botanico Valderia

Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita
Cooperativa Montagne del Mare - I nostri centri visita

Il giardino botanico ospita circa 500 specie distribuite in quattordici ambienti, rappresentativi dei principali ecosistemi delle Alpi Marittime: dalle roccere calcaree all'abetina mista, passando per il ruscello, il lariceto, la torbiera e il giàs.

Questa impostazione è studiata per rispondere in modo ottimale alle finalità informative e didattiche del giardino rendendo comodamente osservabili specie che in natura si potrebbero incontrare soltanto dopo ore di cammino ed offrendo quindi un quadro completo, chiaro e comprensibile dell'intero "mondo vegetale" delle Alpi Marittime.

Approfondisci

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Utilizzando il nostro sito acconsenti tale utilizzo in conformità con la Cookie Policy.

Approfondisci
Ho capito